La zona lombare è responsabile della sciatica.
Quello che dico sempre ai miei pazienti in merito a questi esercizi è: “se tutti facessero questi esercizi ogni giorno per tutta la vita, sarei disoccupato”.
Nonostante sia la zona della colonna vertebrale con maggiore resistenza, sia come grandezza delle vertebre che come “sostegno”muscolare, la zona lombare è anche la zona maggiormente colpita dai difetti di postura.
La causa ricade sull’Osso sacro, l’osso che si trova tra le ossa iliache e sotto l’ultima vertebra lombare.
L’osso sacro funziona come un vigile ad un incrocio: smista le forze ascendenti, provenienti dai piedi, e quelle discendenti, provenienti dalla colonna vertebrale.
Inoltre, durante la camminata si trova ad assorbire i movimenti di torsione delle ossa iliache le sono ai suoi lati.
Si capisce che, da quando nasciamo, l’osso sacro ha proprio un bel da fare per tenerci in movimento e soprattutto in equilibrio.
Se l’osso sacro smette di fare il suo lavoro, proprio come un vigile che si addormenta mentre dirige il traffico di un incrocio molto trafficato, succede il caos.
Le forze ascendenti si disperdono nella direzione sbagliata, quelle discendenti si scaricano nelle vertebre lombari che, oltre a svolgere il loro compito, si trovano a sovraccaricarsi di forze che non le competono, accentuando la curva lombare e favorendo ulteriormente lo squilibrio.
A complicare le cose c’è il fatto che, per natura, nessuno di noi è perfettamente simmetrico, quindi spesso tendiamo a fare un passo più lungo con una gamba che con l’altra oppure ad appoggiare il nostro peso più in avanti o più indietro (basta osservare le nostre spalle di lato quando passeggiamo).
Ecco che le condizioni per cui si crei un piccolo problema lombare sono molteplici, ma con del sano e corretto movimento possiamo garantirci una buona postura e evitare il Mal di Schiena.

Eseguire questi 4 esercizi per 1 minuto ciascuno, totale 6 minuti, e ripetere di nuovo tutti gli esercizi.
Ripetere una volta al giorno (prevenzione), due volte (fastidio) o tre volte (dolore).
Ogni esercizio va eseguito senza mai arrivare a sentire dolore.
Se si presentano dolori acuti fermarsi, attendere qualche minuto e riprendere gli esercizi con un grado di tensione minore.
Se i dolori persistono interrompere e sospendere gli esercizi fino al controllo dello specialista.